Massoterapia

Il massaggio decontratturante è considerato un vero e proprio trattamento terapeutico per i soggetti con dolore muscolare, con presenza di contratture, localizzato in distretti specifici a seguito di posizioni posturali scorrette, sforzi fisici inadeguati, traumatismi.

La tecnica consiste in manovre di pressione, di sfregamento superficiale e profondo, d’impastamento (per scollare e rendere più elastici i tessuti), di percussione o battitura (per avere effetto stimolante e vaso dilatatorio). Durante il trattamento vengono pertanto stimolate innumerevoli terminazione nervose sia a livello cutaneo che dei distretti più profondi.

Massaggio decontratturante

Il massaggio decontratturante è considerato un vero e proprio trattamento terapeutico per i soggetti con dolore muscolare, con presenza di contratture, localizzato in distretti specifici a seguito di posizioni posturali scorrette, sforzi fisici inadeguati, traumatismi.

La tecnica consiste in manovre di pressione, di sfregamento superficiale e profondo, d’impastamento (per scollare e rendere più elastici i tessuti), di percussione o battitura (per avere effetto stimolante e vaso dilatatorio). Durante il trattamento vengono pertanto stimolate innumerevoli terminazione nervose sia a livello cutaneo che dei distretti più profondi.

Massaggio connettivale riflessogeno

Il massaggio connettivale è un massaggio reflesso-terapico, che consiste nella diagnosi e nella ricerca di eventuali zone di sofferenza del tessuto connettivo sottocutaneo. Attraverso il massaggio si va a risolvere lo stato di tensione connettivale e la sofferenza viscerale di cui tale tensione è espressione

La tecnica consiste in manovre di pressione, di sfregamento superficiale e profondo, d’impastamento (per scollare e rendere più elastici i tessuti), di percussione o battitura (per avere effetto stimolante e vaso dilatatorio). Durante il trattamento vengono pertanto stimolate innumerevoli terminazione nervose sia a livello cutaneo che dei distretti più profondi.

Pompage

I Pompage sono manovre di terapia manuale, che consistono in trazioni lente, graduali e progressive delle strutture miofasciali e articolari, che possono essere globali, quindi interessare un intero segmento corporeo, oppure essere selettive ed agire su una sola struttura. Esse sono  un valido supporto in quasi tutte le rieducazioni post-traumatiche che abbiano comportato un’immobilizzazione prolungata

Vi sono varie tipologie di Pompage:

  • Pompage articolare: utilizzato sistematicamente nei processi degenerativi articolari (coxartrosi, gonartrosi);
  • Pompage muscolare: indicato nelle retrazioni e nelle contratture muscolari;
  • Pompage fasciale: indicato quando la circolazione a livello delle fasce che avvolgono i nostri muscoli e organi è alterata;
  • Pompage antalgico: attraverso manovre lente si alternano fasi di tensione e rilassamento, riducendo la sensazione dolorosa;

Linfodrenaggio

È una tecnica manuale chefavorisce la circolazione linfatica utilizzata principalmente nel trattamento degli edemi, per stimolare la circolazione venosa e linfatica per diminuire la ritenzione idrica e per favorire la risoluzione di inestetismi estetici

Spesso è coadiuvante nel periodo di recupero post-mastestectomia

Indirizzo: Via Cantù, snc – – 89011 Bagnara Calabra (RC)

Tel. 0966 372433

Email: Info@fisiobagnarese.it